Sai definire chiaramente i punti di forza aziendali?
Tempo di lettura: 3 minuti.
Sembra una domanda banale, ma in realtà identificare i punti di forza aziendali è il primo step per andare a costruire tutta la propria presenza, online od offline.
Nella nostra lunga esperienza nel mondo della comunicazione abbiamo notato come i punti di forza aziendali che emergono dalle comunicazioni online sono quasi sempre gli stessi: azienda con più di 30 anni di esperienza, prodotti o servizi di qualità e via dicendo.
Questi sono visti e rivisti! Devi cercare di pensare fuori dagli schemi ed individuare dei punti di forza unici, che caratterizzano solo la tua azienda e nessun’altra.
Così facendo hai la possibilità di ottenere un grande vantaggio sui tuoi competitor distinguendoti dalla massa, ma anche di posizionarti come azienda autorevole e vendere i tuoi prodotti o servizi con più facilità.
Sul momento potresti pensare che trovare la propria unicità non sia semplice, ma pensaci bene! Siamo certi che se ci rifletti e analizzi bene il tuo lavoro sarai in grado di trovare alcune caratteristiche specifiche che appartengono a te e a nessun altro.
Caratteristiche, valori, obiettivi…
Prova a rispondere a questa domanda: “Perché un cliente dovrebbe scegliere i tuoi prodotti o servizi e non quelli offerti da altri?”
Cerca di essere molto specifico e accurato nella risposta.
Ora che hai risposto, vediamo come affinare questi punti di forza e come puoi sfruttarli al meglio nella comunicazione online.
Scopri di più leggendo questo articolo!
I tuoi punti di forza aziendali ti consentono di distinguerti dai competitor e superarli
Distinguersi dai competitor è sicuramente molto importante per tutte le aziende che vogliono emergere dalla “massa” e ottenere più clienti.
Distinguersi vuol dire essere più visibile ed emergere, avendo così la meglio!
Identificare i propri punti di forza aziendali è sicuramente un ottimo modo per farlo.
Per questo, durante l’analisi del proprio business, è importantissimo compiere anche un’analisi approfondita dei principali competitor. In questo modo possiamo andare a valutare quali sono i loro punti di forza aziendali, e di debolezza, per sfruttarli a nostro vantaggio.
Trovati i loro punti di forza aziendali, puoi quindi trovare i tuoi personali: mi raccomando, devi puntare ad essere unico!
Essere aperti da 30 anni è sicuramente un grande punto di forza, che testimonia una grande esperienza nel campo. Ma sapere che sei l’unico ad utilizzare un prodotto di ultima generazione capace di portare determinati benefici, può essere più interessante agli occhi di un potenziale cliente.
Essere specifici ed unici è uno dei più importanti modi per spiccare rispetto agli altri.
Ma se non hai punti di forza aziendali così specifici?
Beh, in questo caso, puoi vedere se fai qualcosa di diverso rispetto ai competitor!
Mettiamo caso che sei specializzato in serramenti: tutti i tuoi competitor propongono dei serramenti in PVC stranieri, mentre tu sei l’unico rivenditore di una nota marca italiana.
Questo è un fortissimo punto di forza!
Adesso che abbiamo capito quanto sia importante distinguersi dai competitor, è necessario andare a capire cosa farne di queste differenze.
Sfrutta la tua unicità per aumentare la tua autorevolezza
Ebbene sì, torniamo a parlare di autorevolezza: questa è una tematica che ci sta molto a cuore, perché spesso viene erroneamente sottovaluta da moltissime aziende italiane.
Essere autorevoli porta solo grandissimi benefici, non credi?
Un’azienda autorevole è quella che ha persone affezionate al brand, clienti fidelizzati che, oltre a generare un enorme passaparola positivo, acquistano ripetutamente dall’azienda alla quale si sono affidati.
Questi due elementi dovrebbero essere già sufficienti a farti drizzare le orecchie, ma se non ti basta, ti diamo un elemento in più: essere autorevoli ti aiuta anche con il posizionamento.
Hai capito proprio bene!
Quante volte hai sognato di vedere il tuo sito web nella prima pagina di Google?
Magari subito sotto la mappa?
Un posizionamento simile ti consente di essere altamente visibile e, di conseguenza, aumenta le probabilità di acquisire nuovi clienti.
Bene, l’autorevolezza può aiutarti a raggiungere questo risultato. Ciò avviene poiché un’azienda autorevole genera traffico sul suo sito (specialmente se hai un blog) e, di conseguenza, aiuta l’algoritmo di Google a farti scalare questa ambitissima classifica.
Ovviamente, non basta solo essere autorevoli: bisogna anche intraprendere altre azioni specifiche, come ad esempio la SEO (ovvero produrre contenuti ottimizzati per favorire l’algoritmo), l’advertising e molti altri strumenti che approfondiremo in separata sede.
Ma come possiamo aumentare la nostra autorevolezza? Ci sono dei metodi per farlo?
Comunica le tue unicità in modo efficace!
La comunicazione è molto importante, ma diventa fondamentale quando la utilizziamo per comunicare i nostri punti di forza aziendali.
Gli utenti, infatti, specialmente quando acquistano o scelgono online, hanno bisogno di essere rassicurati, al fine di giustificare la propria spesa.
Far leva sui loro bisogni è uno dei metodi per farlo, ma puoi utilizzare anche i tuoi punti di forza.
Facciamo un esempio: hai un’azienda edile specializzata in insufflaggio. Questa tecnica consente di riempire l’intercapedine di un muro con dei materiali isolanti al fine di eliminare le dispersioni termiche, aumentando così il comfort termico.
Per fare questo, è necessario effettuare dei buchi nelle pareti per raggiungere le intercapedini: il tuo più grande punto di forza è di fare buchi di appena 1cm, e di ricoprirli, rasarli e pulire l’ambiente di lavoro una volta ultimato l’intervento.
Questo è grandissimo punto a tuo favore, che dovresti usare per fare leva sulla preoccupazione dell’utente che, potrebbe essere “effettuare questo intervento mi lascia la casa sporca”.
Inoltre, puoi utilizzare i tuoi punti di forza per costruire dei contenuti interessanti per il tuo pubblico, un po’ come stiamo facendo noi in questo momento!
L’articolo ti ha interessato? Iscriviti, condividi, suggerisci!
Ottieni in anteprima i nostri approfondimenti, condividi i contenuti sui tuoi canali social
Partecipa anche tu!
Suggerisci il prossimo argomento!