I social network da soli non bastano
I social network sono strumenti molto potenti, capaci di legare ad un’azienda un grande pubblico e di ottenere con esso un rapporto molto più informale e diretto.
Per arrivare a questo risultato bisogna però sapere come muoversi e, soprattutto, come utilizzare al meglio il social scelto.
Non basta, infatti, registrarsi su Facebook o su Instagram per ottenere visibilità. Un’azienda o un professionista che vuole davvero sfruttare il potenziale di queste piattaforme deve obbligatoriamente affidarsi a una strategia social efficace e coerente con i propri obiettivi di business.
In questo articolo vedremo insieme quali passi affrontare per creare una strategia coerente e funzionante!
Social network e strategia: da dove partire?
Ogni azienda ha un suo obiettivo (a breve, medio e lungo termine), il quale può essere raggiunto solo facendo determinati passaggi specifici.
La strategia di marketing va, per l’appunto, ad evidenziare sia gli obiettivi l’obiettivo sia quali sono gli strumenti da utilizzare per raggiungerli.
Si tratta infatti di un documento che identifica le azioni da intraprendere per conseguire degli obiettivi specifici. Definisce inoltre le modalità con cui individuare il pubblico target (gli utenti a cui sono destinati i nostri contenuti social) e coordina il lavoro da svolgere.
Per realizzare una corretta strategia, puoi seguire questi 3 step:
definire gli obiettivi da raggiungere: ad esempio aumentare il numero di follower che seguono il tuo profilo aziendale, accrescere l’interazione degli utenti con i tuoi contenuti)
individuare il cliente ideale: definire il sesso, l’età, il reddito, le passioni e le abitudini delle persone a cui i tuoi servizi o prodotti sono destinati
analizzare la concorrenza: capire come si muovono i tuoi concorrenti sui social network ti aiuterà a comprendere cosa implementare nella tua strategia e cosa invece migliorare o non fare.
Come individuare gli obiettivi della propria strategia
I social network, solitamente, vengono scelti per svolgere due compiti:
- aumentare la propria brand awareness (o conoscenza del brand)
- per fornire un customer service veloce.
Ovviamente, il social non devono essere utilizzati solo ed esclusivamente per un compito. Tuttavia, è bene concentrarsi prima su un obiettivo e poi, una volta raggiunto, anche sull’altro.
Questo perché i social network per portare dei risultati effettivi e tangibili hanno bisogno di tempo, costanza e particolare attenzione. Non è detto, ad esempio, che i contenuti o le grafiche selezionate inizialmente siano davvero le più efficaci quindi è necessario fare dei test per individuare quelle più in linea con il pubblico di riferimento.
Inoltre, il posizionamento organico richiede tempo e costanza nella pubblicazione, per questo è meglio concentrarsi su un obiettivo alla volta, in modo da non vanificare sforzi ed energie.
Ciò che però vogliamo ribadire è che i social network devono essere correttamente inseriti all’interno di una strategia di marketing volta ad ottenere un obiettivo ben preciso e definito.
Delineare precisamente il proprio pubblico target
I social sono sicuramente un potente strumento per quanto riguarda la comunicazione diretta con i propri follower, per strutturare un customer service veloce ed efficace e per farsi conoscere. Ma c’è un elemento che spesso viene erroneamente trascurato: la possibilità di delineare precisamente il proprio target.
Il target è quella persona che rispecchia determinate caratteristiche che possono essere allineate a quello che è il prodotto o servizio offerto da un’azienda.
I social possono aiutare molto a definire il nostro cliente ideale. Questo è possibile perché, grazie alle statistiche “insights” dei principali social, abbiamo un rapporto completo e preciso dell’utenza che ci segue. Possiamo infatti sapere le fasce d’età, il sesso, la città ed il Paese da cui ci guardano e molti altri elementi.
Unendo questi dati a quanto gli utenti interagiscono con la pagina (di conseguenza, andando a spulciare un po’ ogni contenuto e guardando chi commenta o mette mi piace) è possibile definire un target molto preciso e, sicuramente, molto interessato alla proposta.
Per esempio, un’azienda che si occupa di prodotti cosmetici ed ha sempre puntato su un target over 35, potrebbe accorgersi che la fetta più grande di pubblico che li segue è invece composta di persone tra i 20 ed i 35 anni!
Prima di arrivare a questo punto, però, occorre, soprattutto per chi inizia da zero a costruire la sua presenza sui social network, delineare da sé il proprio cliente tipo. Su questo argomento abbiamo dedicato moltissimi articoli all’interno del nostro blog!
Differenziati dai competitor per aumentare i follower
Uno dei modi per attirare a sé più utenti rispetto ad un eventuale competitor è sicuramente differenziare la propria comunicazione.
È insito all’interno di tutti noi: la cosa nuova o stravagante ci attira molto più di un qualcosa già vista e rivista.
Studia dunque la comunicazione della concorrenza, cerca di capire quali contenuti sono forti e quali contenuti invece no. Se vedi qualcosa che non va, miglioralo! Se vedi un’idea che funziona, prendi ispirazione.
Prendere ispirazione ovviamente non significa copiare. Come detto infatti all’inizio di questo paragrafo, l’unico modo per distinguersi è quello proporre qualcosa di nuovo, originale e diverso dall’ordinario a cui gli utenti sono già abituati.
Partecipa anche tu!
Suggerisci il prossimo argomento!