Scopri i segreti per creare un blog di successo!
Il blog, molto spesso, viene visto come uno strumento di secondaria importanza: infatti viene frequentemente escluso o nemmeno preso in considerazione.
Ed è un grandissimo errore!
Il blog è uno strumento molto utile per aumentare il traffico verso il proprio sito e indicizzarlo, in modo da risalire le pagine su Google.
Ma non è tutto!
Il blog ha un “superpotere nascosto” tanto importante quanto quelli che ho citato sopra (se non di più): la possibilità di creare una forte immagine aziendale.
Di cosa sto parlando?
L’immagine aziendale è, in sostanza, come si pone un’azienda nei confronti del pubblico: attraverso la propria identità, la propria comunicazione, i propri valori questa viene identificata dal pubblico, il quale ha una certa reputazione dell’azienda stessa.
Il blog è un ottimo modo per costruire questo importantissimo fattore, posizionandosi nella mente del pubblico come autorevoli e professionali.
Per fare questo, però, bisogna offrire a chi frequenta il blog un reale vantaggio: bisogna fornire dei contenuti utili e facilmente spendibili nella vita di tutti i giorni.
Ma non è questo l’argomento di oggi. In questo articolo voglio parlarti di come si costruisce un blog di successo, capace di intrattenere gli utenti al suo interno.
Innanzitutto, prima di passare ai contenuti veri e propri, è giusto andare a chiarire un punto, a mio avviso, fondamentale: un blog che funziona deve essere chiaro e di semplice navigazione.
Questo facilita decisamente la vita di un utente che atterra all’interno del blog: trovandosi di fronte un’interfaccia semplice e ben organizzata, sarà maggiormente invogliato a navigare al suo interno.
Prendi per esempio questo blog: https://www.jeffbullas.com/.
Appena aperto, puoi subito notare come sia “pulito” e ben organizzato: è molto facile navigare al suo interno e l’estrema organizzazione ti porta a cliccare su uno degli articoli.
Inoltre, anche se questo meriterebbe una digressione a parte, tutti i titoli degli articoli sono appositamente studiati per innalzare ancora di più la soglia di attenzione.
La seconda cosa che possiamo notare all’interno di questo blog è la categorizzazione precisa e puntuale di ogni contenuto.
Raggruppare in categorie gli articoli di un blog è davvero fondamentale: da una parte aumenta l’organizzazione e l’ordine della pagina, dall’altra invece consente agli utenti di andare a cercare gli articoli che interessano di più, senza dover perdere tempo in inutili ricerche.
Ora che abbiamo capito come deve essere costruito un blog, passiamo alla sua gestione.
Il blog è uno degli impegni più gravosi che si possono avere all’interno di un sito web: questo richiede molte energie, tempo e soprattutto ricerca e ragionamento.
Un blog non può permettersi di rimanere statico, perché deve portare sempre nuovi contenuti. Deve sempre essere aggiornato.
Il modo migliore per farlo è quello di strutturare un piano editoriale, ovvero un documento nel quale vengono descritti gli argomenti da portare e la frequenza di pubblicazione.
Gli argomenti possono essere divisi in macro categorie (per esempio, quello che sto seguendo io in questo momento è diviso in 6 argomenti principali).
Queste possono essere divise per argomenti specifici, da andare ad analizzare nello specifico (questo articolo in particolare, nel mio piano editoriale si chiama “come creare e gestire un blog” ed è sotto la categoria “Siti Web”).
Il piano editoriale dà una visione chiara di quanti sono i contenuti che si possono portare all’interno del blog, e soprattutto per quanto tempo si può continuare a pubblicare.
Mettiamo caso che hai scritto un piano editoriale, trattando 20 argomenti specifici: come fai a decidere quando e come pubblicarli?
Ecco il secondo aspetto fondamentale del piano editoriale!
Puoi infatti decidere il giorno, l’orario e la modalità di pubblicazione per ogni articolo: per esempio, puoi decidere di pubblicare 2 articoli a settimana, il martedì ed il venerdì, sia sul tuo blog che sulla tua pagina Facebook.
Facendo un rapido calcolo, puoi notare come avrai materiale per i prossimi due mesi e mezzo!
Pianificare è l’unico modo per far funzionare un blog e renderlo un vero e proprio successo!