La concorrenza come alleato, ci avevi mai pensato?
Tempo di lettura: 4.30 minuti.
Sembra strano da dire ma la concorrenza può essere un tuo grande alleato. Analizzare e comprendere i tuoi competitor ti offre un grandissimo vantaggio strategico se sai come muoverti.
Questo vantaggio lo puoi utilizzare a tuo favore al fine di condurre delle azioni che ti distinguano e ti facciano risaltare rispetto alla cosiddetta “massa”.
Se vedi i tuoi competitor promuoversi online e ottenere risultati, analizza le loro azioni. Cerca di capire come usano i social, quali contenuti pubblicano e quale comunicazione adottano.
Una scrupolosa ed attenta analisi dei competitor può evidenziare quali sono i loro punti di forza principali, quali azioni stanno compiendo e come le stanno portando avanti, i punti di debolezza e le lacune da poter sfruttare.
Tutti questi elementi possono aiutarti a migliorare il tuo business.
Come? Semplice, ti permettono di portare una proposta unica e differente rispetto a quello a cui sono ormai abituati
Scopri i punti forti dei competitor per ispirarti e i punti deboli per migliorarti ed essere più efficace.
Sei interessato a scoprire come utilizzare la concorrenza a tuo favore ed ottenere enormi benefici? Bene, allora partiamo immediatamente!
Prendi spunto dalla concorrenza per migliorare
Ci rendiamo conto che questa frase potrebbe farti storcere il naso, ma è la pura e semplice verità. Se qualcosa funziona, perché non analizzarla, capire perché funziona e fare nostro questo meccanismo?
Da sempre l’essere umano è spinto da una voglia di migliorare quello che già ha: a livello aziendale, questo è uno dei motori più forti che spinge un’azienda ad evolversi ed affinarsi!
Studiare la concorrenza può effettivamente aiutarti ad ottenere questo risultato, può aiutare il tuo business facendoti riflettere sulle giuste domande.
Quali sono gli elementi che funzionano?
Qual è il “segreto” per il quale sono arrivati a quel punto?
Come posso fare mio questo elemento ed integrarlo all’interno della mia azienda?
Queste sono le domande che dovrebbe porsi ogni imprenditore quando vede che la concorrenza fare “meglio” di lui sotto qualsiasi punto di vista.
Ma attenzione: prendere spunto non vuol ASSOLUTAMENTE dire copiare!
Esiste una profonda differenza tra queste due terminologie: prendere spunto vuol dire analizzare, capire, ed integrare un elemento. Copiare invece vuol dire prendere e replicare allo stesso modo.
In generale, copiare “pari pari” una qualsiasi cosa dalla concorrenza non ti garantisce un risultato sicuro. Ogni azienda è unica e differente, perciò quello che funziona da una parte potrebbe non funzionare dall’altra.
Prendere spunto presuppone uno studio ed una comprensione profonda di ogni movimento fatto dalla concorrenza, al fine di poter far propri ed integrare i processi che la hanno portata a quel livello.
Analizzando la concorrenza, però, non emergono solo punti di forza e procedure corrette. Molte volte vengono a galla anche imperfezioni, mancanze, lacune e punti deboli.
Se è importante sfruttare i punti efficaci, utilizzare i punti deboli della concorrenza a nostro vantaggio è fondamentale.
Sfrutta le debolezze della concorrenza a tuo favore
I punti deboli e le lacune della concorrenza sono quelli che ci aprono la strada ad un territorio del tutto inesplorato, colmo di grandissime opportunità.
Ti proponiamo subito un esempio!
Immagina di compiere l’analisi della tua concorrenza e di accorgerti che, per esempio, non utilizzano per nulla Facebook.
Cosa devi fare di conseguenza?
Innanzitutto, capirne il motivo e poi pensare di integrare questa piattaforma all’interno della tua comunicazione aziendale. Così facendo puoi andare a catturare il pubblico che la concorrenza non ha ancora raggiunto!
Ci rendiamo conto che questo è un caso molto al limite, dato che oggi tutti usano Facebook ed i social più in generale.
E allora? Come bisogna comportarsi quando non si trovano lacune così palesi ed evidenti?
Ebbene, a quel punto è necessario compiere un’analisi ancora più approfondita e “guardare più a fondo”: fidati quando ti diciamo che un’azienda non è mai perfetta al 100%!
Le lacune possono trovarsi in molti modi, più o meno evidenti:
- un difetto nella comunicazione dei prodotti o dell’azienda stessa;
- un utilizzo scorretto dei social;
- contenuti poco interessanti;
- copia-incolla da un social all’altro…
Oppure possono esserci dei punti di debolezza rispetto al prodotto o servizio stesso: un prodotto di scarsa qualità, la mancanza di una certificazione e molto altro ancora!
Per darti un piccolo consiglio, puoi anche guardare le recensioni degli utenti. Queste possono darti una mano ad individuare le criticità.
Su questo aspetto ti consigliamo in ogni caso di fare attenzione e di prendere le recensioni degli utenti (a meno che non siano ricorrenti) sempre con le pinze!
Un’offerta unica e differente ti consente di distinguerti dalla concorrenza!
Una volta capiti i punti di forza e quelli di debolezza e preso spunto da questi, è necessario proporre agli utenti un’offerta unica e differente. Non stiamo parlando solo di un’offerta commerciale!
Ovviamente quella è molto importante, specialmente se i tuoi prodotti o servizi sono di qualità decisamente più alta rispetto alla concorrenza.
In realtà, come offerta, intendiamo tutto il modo di porsi nei confronti dei potenziali clienti.
Il modo in cui la tua attività viene percepita dagli utenti è molto importante e può fare la differenza tra un aumento di clienti oppure un trend costante e piatto.
Ora che hai capito su cosa è forte la tua concorrenza e su cosa invece è carente, utilizza questi elementi a tuo vantaggio per posizionarti dove loro non sono riusciti e migliorando quello che già stanno facendo bene.
Riuscire ad ottenere questo risultato è molto complesso, inutile nasconderlo oppure ometterlo.
Bisogna avere tempo, attenzione e competenze per analizzare costantemente i competitor e altrettanta cura per studiare la propria attività e comunicazione.
Ma possiamo assicurarti che, alla lunga, queste azioni danno risultati incredibili: vuoi un esempio pratico?
Ti ricordi la pubblicità che ha fatto scandalo della Buondì?
Quella della ragazzina e della mamma che finiva con un meteorite che colpiva chi credeva non esistesse una colazione sana ed equilibrata, ma allo stesso tempo dolce e sfiziosa?
Ecco, quello è un esempio perfetto di analisi dei competitor e sfruttare a proprio vantaggio i punti di debolezza!
La concorrenza aveva imposto il trend della classica famiglia perfetta che si riunisce attorno al tavolo alla mattina per fare colazione.
Cosa c’è di meglio di prendere questo costrutto e distruggerlo completamente? Per diverso tempo non si è parlato di questa pubblicità?
La comunicazione ti consente di distinguerti dalla concorrenza!
L’esempio precedente è anche perfetto per introdurre l’argomento della comunicazione e di come può aiutarti a distinguerti dai competitor.
Analizzare la comunicazione della concorrenza è fondamentale tanto quanto studiare i punti di forza e di debolezza, con una differenza ancora più sostanziale ed importante. La comunicazione è quella che ti distingue profondamente e che ti consente di ottenere più clienti.
Mettiamo caso che ti trovi davanti a due annunci, anche solo sul giornale.
Il primo ti parla a tutto tondo di un prodotto, andando ad analizzare tutte le caratteristiche, mentre il secondo recita solo “cambia la tua vita oggi stesso, acquista *nome del prodotto*”.
Quale tra queste due comunicazioni ti colpisce di più? Ovviamente la seconda!
La comunicazione ha quindi un ruolo fondamentale, perché ti consente di:
- Distinguerti rispetto alla concorrenza
- Aumentare l’incisività quando si tratta di vendere i tuoi prodotti o servizi
- Far trasparire il tuo valore aziendale
- Attirare clienti di qualità
Come puoi vedere, la comunicazione è davvero fondamentale per ottenere dei risultati e superare la concorrenza.
C’è comunque da dire che comunicare con efficacia è quasi un’arte. Bisogna avere una grande esperienza, sapere come analizzare un’azienda, individuare le caratteristiche che la rendono unica ed esaltarle al meglio.
Partecipa anche tu!
Suggerisci il prossimo argomento!