Fiere di settore e pubblicità online: che cosa hanno in comune?
Tempo di lettura: 5 minuti
Sembra strano da dire ma la pubblicità online e le fiere specialistiche sono, sotto tanti punti di vista, davvero molto simili.
Pensaci un attimo: quali sono i motivi che spingono un’azienda a partecipare ad una fiera? Volendo, possiamo riassumerli in 3 semplici parole: visibilità, credibilità ed opportunità.
Un evento di settore può aumentare enormemente la visibilità di un’azienda, crearne (o aumentarne) la credibilità o l’autorevolezza e, infine, regala una grande opportunità di acquisizione di nuovi clienti.
Bene: la pubblicità online può farti raggiungere lo stesso identico obbiettivo!
Grazie ad un utilizzo consapevole e mirato di strumenti come l’advertising, puoi ottenere grandissimi risultati, quasi come una fiera aperta 365 giorni all’anno, 24 ore su 24!
Oggi ti dimostreremo come questi due strumenti, apparentemente distanti, siano in realtà sono molto simili.
Pronto? Iniziamo!
Sempre sotto gli occhi di tutti con la pubblicità online
Uno dei principali motivi per i quali si partecipa ad una fiera è, sicuramente, per ottenere una grande visibilità. Grazie a questi eventi è infatti possibile entrare in contatto con potenziali clienti che, altrimenti, non si sarebbero potuti raggiungere.
Per fare ciò è necessario curare al meglio tutta la propria presenza: lo stand, la formazione dei professionisti presenti, eventuali dimostrazioni, i prodotti esposti e molti altri elementi.
Questa cura serve solo ed esclusivamente ad una cosa: catturare l’attenzione della persona che passeggia davanti al nostro stand.
Sapevi che la pubblicità online ti consente di fare la stessa identica cosa?
Utilizzando gli strumenti proposti dal vasto mondo del web, come uno spazio pubblicitario su internet, puoi raggiungere un grande numero di persone al fine di ottenere un’enorme visibilità.
Ma devi prestare attenzione: farsi vedere è un conto, interessare l’utente è tutta un’altra questione.
Anche online rimane il problema di catturare l’attenzione del tuo potenziale cliente. Tieni inoltre presente che, mediamente, il pubblico online ha molto meno tempo di soffermarsi su qualcosa.
Colpire l’attenzione dell’utente, invogliandolo ad aprire il tuo annuncio è dunque fondamentale per ottenere risultati.
La visibilità è importante, ma lo è ancora di più che gli utenti che ci vedono siano davvero interessati ai nostri prodotti o servizi. Ad una fiera, ad esempio, nel 90% dei casi, il pubblico è già altamente interessato al settore.
E con la pubblicità online, invece? È possibile raggiungere persone interessate ai nostri servizi?
Colpire pubblico in target? Niente di più semplice!
Lo sapevi che con la pubblicità online è possibile raggiungere utenti interessati ai tuoi servizi o prodotti, in maniera molto più precisa rispetto ad una fiera?
Questo accade perché, all’interno degli eventi fieristici, è possibile trovare persone altamente interessate ai prodotti che vengono presentati ma, a volte, questi eventi possono attirare anche un pubblico non propriamente in target.
Con la promozione sul web, invece, hai la possibilità di segmentare con precisione il pubblico di destinazione delle tue inserzioni.
Come? Ecco un esempio!
Se devi vendere uno smalto per unghie all’interno di una fiera, potresti trovarti davanti sì molte donne, ma altrettanti uomini che (nel 90% dei casi) non sono interessati a quel prodotto.
Con la pubblicità online, invece, puoi decidere di far vedere il tuo prodotto solo ed esclusivamente a un pubblico definito, in questo caso solo alle donne, andando così a tagliare la fetta di pubblico non interessata!
Un potente vantaggio, non trovi?
Ciò è possibile grazie al funzionamento stesso degli strumenti pubblicitari: Google e Facebook, ad esempio, sono “governati” da algoritmi data driven.
Cosa significa?
In sostanza, questi strumenti imparano dai dati che ricevono, andando a migliorare le loro performance e attirando sempre più pubblico in target. Si tratta quindi di un ottimo modo per raggiungere persone in target altamente interessate ai nostri servizi o prodotti, ma non è tutto!
Puoi tracciare anche gli ingressi degli utenti nelle tue inserzioni: questo ti consente di poterli raggiungere nuovamente nel caso in cui non effettuino un acquisto immediato. Sicuramente una grande differenza rispetto ad una fiera, in cui rincorrere i clienti non è certamente né possibile né efficace.
Abbiamo parlato tanto di pubblico, ma ancora non ci siamo soffermati su un punto fondamentale di ogni fiera o pubblicità online che si rispetti: i prodotti o i servizi da proporre.
Il prodotto giusto al momento giusto: la forza della pubblicità online!
Dobbiamo essere sinceri e schietti: quando abbiamo un problema, il primo a cui ci rivolgiamo è sicuramente Google.
Tiriamo fuori lo smartphone dalla nostra tasca, effettuiamo una ricerca online e apriamo i primi 3 link che ci si parano davanti: quando la necessità è forte, la soluzione deve essere immediata.
Proporre i propri prodotti con l’advertising fa sì che l’utente li trovi subito e possa così soddisfare immediatamente la sua necessità, finalizzando l’acquisto in meno tempo e con più facilità.
Come succede all’interno di una fiera, ma per motivazioni differenti: all’interno di un evento, infatti, vige un’atmosfera di “acquisto” molto forte. Mossi da questo clima, i visitatori sono più predisposti ad effettuare un acquisto.
Online questo clima non esiste, ma viene sostituito dalla necessità di ottenere un prodotto o un servizio in tempi veloci e in qualsiasi momento.
La fruibilità di questo tipo di promozione è quindi decisamente superiore a quella della fiera: un sistema che ti rende visibile e vende i tuoi prodotti 365 giorni l’anno non è per niente da sottovalutare!
Abbiamo quindi capito che uno degli elementi in comune è sicuramente la vendita di prodotti: ma come si vendono i prodotti?
La risposta è tanto semplice, quanto complessa: facendo capire ai potenziali clienti che questo è il prodotto giusto per loro, che potrebbe cambiargli la vita o, essendo meno sensazionalistici e più realistici, che può regalargli un beneficio molto importante.
Il prodotto migliore è quello che la gente si ricorda.
A differenza di qualche anno fa, vendere un prodotto come tale è una pratica superata e, molte volte, addirittura controproducente.
Ma come si fa a vendere un prodotto, se non devo vendere il prodotto?
Questa è una domanda complessa, ma la risposta è piuttosto semplice, almeno a parole: devi rispondere ai bisogni di un target ben definito.
All’interno della tua promozione web, come all’intero di un evento fieristico, devi convincere il tuo pubblico che, acquistando il tuo prodotto, potrà risolvere un problema cronico, stare meglio con sé stesso, ottenere un qualcosa di esclusivo.
Ti voglio portare un esempio pratico, ovvero quello dell’iPhone.
In tutti i suoi canali, Apple non ti parla di quanti megapixel ha la fotocamera, ma piuttosto preferisce farti vedere come puoi “imprigionare” i tuoi ricordi più importanti ad un’altissima qualità.
Non ci tengono a farti sapere il prezzo, ma a farti sapere che l’iPhone è uno dei prodotti più sicuri, resistenti e, specialmente, capace di farti distinguere dalla massa.
Questa comunicazione è altamente efficace, perché posiziona il tuo prodotto (o servizio) come uno dei migliori sul mercato, capace di soddisfare tutte le esigenze del cliente e regalargli un’emozione o un beneficio.
Partecipa anche tu!
Suggerisci il prossimo argomento!